News

Tutti lo adorano. Il suo successo si deve sicuramente agli studiosi che lo hanno rivalutato e che gli hanno dedicato articoli ...
Dagli esordi, dove campeggia l’autoritratto in cui si ritrae come ... valore di protagonista della pittura barocca del Seicento. Caravaggio scopre “la forma delle ombre”: uno stile dove ...
A Palazzo Barberini (Roma), fino al 6 luglio, è aperta la mostra “Caravaggio 2025”. Una verità, quella del Merisi, che non ...
Golia, è un altro vivido ed espressivo autoritratto di Caravaggio. La fronte aggrottata, la bocca spalancata, lo sguardo di moribondo a rappresentare il dramma di un uomo in fuga perenne e condannato ...
Grande successo di pubblico per la mostra a Palazzo Barberini, tra le più estese mai dedicate all’artista. 24 capolavori in ...
Si intitola Black Mirror, la nuova mostra proposta dalla Collezione Maramotti di Reggio Emilia e prima personale mai ...
c’è chi ha riconosciuto un autoritratto dell’autore; in un’altra c’è chi ha rintracciato le fattezze dell’allora sedicenne Mario Minniti, amico intimo e «coinquilino» di Caravaggio.
Caravaggio, Il martirio di San Matteo, 1602, olio su tela, 295x195cm., Cappella Contarelli, San Luigi dei Francesi, Roma Sul fondo a sinistra, l'autoritratto di Caravaggio, con lo sguardo sconfortato, ...
La mostra su Caravaggio a Palazzo Barberini a Roma ha molti meriti ed è stata acriticamente celebrata con ripetitive presentazioni su giornali, tv, social. Ma se non critiche, almeno qualche ...
La straordinaria mostra in corso a Palazzo Barberini a Roma (sia lode a Francesca Cappelletti e a Maria Cristina Terzaghi, curatrici) offre un Caravaggio ... pure il toccante autoritratto dell ...
Il 6 marzo scorso a Palazzo Barberini (Gallerie Nazionali d’Arte Antica) si è inaugurata la mostra «Caravaggio 2025», retrospettiva che raccoglie 24 capolavori di mano, o attribuiti ...