News
Nella Romagna interna, alle porte di Mercato Saraceno, tra i cipressi, si trova la pieve di Montesorbo. Un edificio antichissimo che cela il mistero della sua origine tra le pietre e i mattoni.
Oltre a essere stato un grande scultore, pittore e architetto, Michelangelo durante la sua vita si cimentò anche con la scrittura, e in particolare con la poesia: le sue Rime sono tra le opere ...
"Musei d'Italia" ci porta oggi nella città d'origine di Ilaria, Mantova: non c'è quindi miglior guida di lei per farci scoprire le meraviglie di Palazzo Te! Nato come residenza di piacere della ...
Il ritratto che Giorgio Vasari fa del Beato Angelico nelle sue "Vite" dà ad Ambra l'opportunità di analizzare non soltanto le eccelse doti pittoriche di questo immenso pittore, ma soprattutto le sue ...
Uno dei capolavori più interessanti e affascinanti di Giorgio Vasari, Perseo e Andromeda di Palazzo Vecchio, è il protagonista dell'articolo della rubrica "La nota" dedicato al grande aretino di cui ...
Questo Riposo durante la fuga in Egitto di Andrea Solario (Milano, 1465 circa - 1524) è un'opera molto importante dal punto di vista collezionistico perché, per ciò che sappiamo, si tratta della prima ...
La Giuditta di Giorgione è un'opera che ci dà un'idea di quanto fosse romantica e suggestiva la sua arte, tanto che lo stesso Giorgio Vasari dimostrò di apprezzarlo in un modo de tutto particolare. È ...
Il 2013 di Antiquitates inizia laddove era terminato il 2012, ovvero al Museo del Bargello di Firenze. Questa volta, Luca ci parla della Lamina di Agilulfo, un reperto di arte longobarda, una ...
Allievo preferito di Raffaello, Giulio Pippi, meglio noto come Giulio Romano, fu notato da Federico II Gonzaga che lo chiamò a Mantova nel 1524. Proprio alla corte dei Gonzaga l'artista passò il resto ...
Io mโaggio posto in core a Dio servire, comโio potesse gire in paradiso, al santo loco chโaggio audito dire, uโ si manten sollazzo, gioco e riso. Jacopo da Lentini, detto il notaro da Dante, fu ...
Nella puntata di oggi, Ambra ci racconta un simpatico e noto aneddoto che riguarda Donatello, il suo amico Filippo Brunelleschi e due crocifissi realizzati dai due artisti. L'episodio è riportato da ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results