News

Quando sono nati i musei? La risposta a questa domanda è tanto complessa quanto affascinante; fino al XVIII secolo le opere d'arte venivano commissionate e collezionate dalle grandi casate nobiliari.
Grazie a un diario che il Pontormo scrisse negli ultimi anni della sua vita, oggi conosciamo molti aspetti della sua personalità, anche quelli più inaspettati. Con questo articolo Ambra ci offre una ...
Oltre a essere stato un grande scultore, pittore e architetto, Michelangelo durante la sua vita si cimentò anche con la scrittura, e in particolare con la poesia: le sue Rime sono tra le opere ...
È da poco finito il temporale sulla campagna. La notte è ancora velata da nuvole oscure che iniziano però ad aprirsi: si apre uno squarcio nelle nubi, la luce della luna filtra e illumina il paesaggio ...
Tra i numerosi affreschi eseguiti da Giambattista Tiepolo, che resero il pittore veneziano famoso non solo in Italia ma anche in Europa, figurano quelli eseguiti per la celebre Residenza di Würzburg, ...
Pone davanti a sè il figlio su di un soffice cuscino scuro sostenendolo con un gesto materno pieno di infinito amore. Nell'intimo abbraccio di due corpi, il sentimento di entrambi viene incorniciato ...
La più famosa realizzazione di Altichiero è la "Crocifissione" che si trova a Padova nella Cappella di San Giacomo (o di San Felice) all'interno della Basilica di Sant'Antonio. Ma questa cappella ...
Se un bambino potesse sposare e scrivere una poesia per sua moglie, scriverebbe questa. È così che Saba si esprime riferendosi a questo componimento del 1911, dedicato alla moglie Lina, con la quale ...
Una delle liriche più significative ed espressive di Quasimodo. Tre soli versi liberi per esprimere, alcuni concetti chiave dell’esistenza e della condizione dell’uomo: la sua situazione di solitudine ...
Il ventre dell'architetto è un film di Peter Greenaway che vede come protagonista un architetto statunitense, il cui nome è Stourley Kracklite, che nutre una fortissima passione nei confronti ...
Il cofanetto di Veroli, di produzione bizantina (ci troviamo a Costantinopoli tra il IX e il XII secolo), è una rara testimonianza di arte profana prodotta nel Medioevo. In un'epoca in cui l'arte ...
È una delle opere più belle di Lorenzo Bartolini e dell'arte dell'Ottocento: la Fiducia in Dio, capolavoro dell'arte purista. L'opera, esposta anche alla mostra "Lorenzo Bartolini: scultore del bello ...