News

Normalmente durante il corso degli studi universitari, lo studente non svolge alcuna attività lavorativa. Il nostro ordinamento giuridico valuta meritevole di una particolare tutela previdenziale ...
Il coefficiente di capitalizzazione è quel valore, nel sistema contributivo, che deve esser utilizzato ogni anno per rivalutare il montante contributivo accumulato dal lavoratore. Ai contributi ...
Le maggiorazioni sociali costituiscono una forma particolare di incremento delle prestazioni previdenziali in favore di soggetti economicamente svantaggiati che abbiano compiuto un'età pari ...
Ai fini della liquidazione della pensione con il sistema contributivo, il montante individuale rappresenta il capitale che il lavoratore ha accumulato nel corso degli anni "lavorati" sul quale poi ...
Con il termine rateo ereditario si definiscono tutte le competenze di pensione maturate e non percepite a titolo di pensione dal dante causa all'atto del decesso. Il decesso del titolare di un ...
Il tasso di sostituzione rappresenta il rapporto in % tra l'importo del primo rateo pensionistico e l'ultimo stipendio o reddito percepito prima del pensionamento. Si tratta di una misura che ...
Al pari della totalizzazione nazionale, il cumulo deve interessare tutti e per intero i periodi contributivi non coincidenti accreditati presso le diverse gestioni assicurative menzionate (non è ...
L'importo aggiuntivo è una provvidenza economica che viene corrisposta ai pensionati al minimo con il pagamento della tredicesima mensilità, alla fine di ogni anno (nel mese di dicembre).
Le due annualità di pensione costituiscono una provvidenza economica “una tantum” prevista, in favore dei superstiti, in caso di decesso delle vittime di attentati terroristici, della ...
Il Cumulo dei Redditi da Lavoro con l'Opzione Donna Resta nel dubbio l'opzione donna.Nella fretta di scrivere la norma il legislatore ha, infatti, dimenticato di stabilire cosa accade, in materia ...
Simula con PensioniOggi.it l'importo della pensione interamente calcolata con le regole contributive per i lavoratori assicurati la prima volta dopo il 1995. Con il passare del tempo andrà ...
L’indennità, se il beneficiario non è titolare di altro trattamento pensionistico (di privilegio o ordinario), è pari a una o più annualità della pensione privilegiata di ottava categoria ...